Riparte il nostro viaggio tra le bellezze della Campania.
Prossima tappa: le Terme Romane di Baia!
Prossima tappa: le Terme Romane di Baia!
“La selva di murature che si incontrano arrampicate alla ripida parete dell’ antico cratere vulcanico, appena entrati nel sito, è la prova di come, in età romana, un’irrefrenabile attività edilizia avesse aggredito l’intero piccolo golfo di Baia, compresso tra Punta dell’Epitaffio e lo sperone roccioso su cui sorge il Castello Aragonese. […]” 
( http://www.pafleg.it/it/4388/localit/51/terme-romane )

( http://www.pafleg.it/it/4388/localit/51/terme-romane )
Tra il I secolo a.C. ed il IV secolo d.C. la zona di Baia fu un importante centro commerciale ed una tra le mete più richieste dall’aristocrazia romana; i suoi complessi termali ne favorirono la crescita artistica ed urbanistica e attirarono alcune tra le più eminenti figure della Roma imperiale tra le quali Mario, Cesare, Cicerone, Pompeo Magno, gli imperatori Augusto, Tiberio, Claudio, Caligola fino ad arrivare ad Adriano ed Alessandro Severo. In una sua epistole, Orazio scrisse “Nullus in orbe sinus Baiis praelucet amoenis” “Nessun insenatura al mondo risplende di più dell’incantevole Baia”, a dimostrazione della bellezza e fama dell’aera.
Un’esperienza unica, un “grand tour” indietro nei secoli da non poter assolutamente perdere!

Inizio visita: ore 10.00
Durata visita: circa 2 ore.

– INTERO 12 €
– RIDOTTO 10 €
(Il ridotto è per cittadini dell’UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni)
Il costo INCLUDE già il biglietto di ingresso e la visita guidata.

I POSTI SONO LIMITATI!


NORMATIVA ANTI COVID
OBBLIGATORIA MASCHERINA
UTILIZZO GEL SANIFICANTE MANI
DISTANZA SUPERIORE AD 1 METRO
GRUPPO A NUMERO CHIUSO

È NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI GREEN PASS ED ESIBIRLO ALL’INGRESSO.








Attraverso le quote di partecipazione a questi appuntamenti doneremo inoltre risorse importanti per restauri, lavori di consolidamento, manutenzione e ammodernamento dei siti, per restituire bellezza ai nostri capolavori e rendere i percorsi di visita più fruibili, sostenibili e inclusivi.



Da Napoli Montesanto Linea EAV Ferrovia Cumana (fermata Fusaro o Lucrino) + autobus EAV o in alternativa a piedi (distanza stazione ca. 1 km).