Archivio tag: politica
CONVEGNO: “Messa in sicurezza delle cavità di origine antropica: un’opportunità storica.”
Armando Zambrano – Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Leonardo Di Mauro – Presidente Ordine Architetti di Napoli e Provincia
Paolo Sibilio – Architetto
Antonio Pannone – Sindaco del Comune di Afragola
Raffaele Bene – Sindaco del Comune di Casoria
Vincenzo Falco – Sindaco del Comune di Caivano
Giuseppe Cirillo – Sindaco del Comune di Cardito
Michele Emiliano – Sindaco del Comune di Crispano
CE L’ABBIAMO FATTA: istituito ad Afragola il “Garante dei diritti delle persone con disabilità”
È stato istituito ad Afragola il “Garante dei diritti delle persone con disabilità” grazie al grande impegno del Movimento Culturale Ideelibere che in meno di un mese, dopo aver presentato un’articolata proposta alla Commissione Prefettizia, è riuscito a raggiungere un risultato storico per il territorio dell’area a nord di Napoli.
Continua a leggere . . .
CONFRONTIAMOCI – Istituzioni, politica e rappresentanza di genere

CONFRONTIAMOCI – Origini e prospettive del governo Draghi

CONFRONTIAMOCI – Crisi di governo: analisi e possibili scenari
Alla vigilia delle comunicazioni alla Camera del Presidente del Consiglio Conte facciamo il punto sulla crisi di governo.
Vi aspettiamo domani, alle 20.45, su zoom.
Parliamone insieme!
Link per accedere
https://zoom.us/j/94925762446…
#Confrontiamoci
#IdeelibereINFORMA
Intervista di “OPEN” al Presidente Salvatore Salzano
“OPEN”, il giornale online fondato da Enrico Mentana, questa settimana parla di noi e del nostro impegno in Campania con un’intervista al Presidente Salvatore Salzano (clicca per leggere il suo commento).
Un servizio interessante, fateci sapere cosa ne pensate!
Clicca qui per l’articolo completo >>
La colpa è anche nostra – EDITORIALE
Napoli, borgo S.Antonio.
Il video che riprende una banda di giovanissimi armati di petardi e sassi, mentre con spregiudicata violenza assalta – letteralmente – gli agenti della Polizia di Stato intervenuti per impedire l’accensione dei cosiddetti “fuocarazzi”, è la drammatica rappresentazione di un problema terribilmente più profondo e annoso di quanto i commentatori d’ultima ora lasciano trasparire.
Dinanzi a queste sconfinate dimostrazioni di inciviltà urge uno sforzo ulteriore rispetto alla legittima condanna. Perchè se un gruppo di ragazzini, alcuni addirittura con meno di 14 anni, si comporta con tale sprezzo delle regole e delle Istituzioni, è chiaro che la soluzione non può essere riducibile alla sola invocazione di pene più severe.
Del resto un approccio esclusivamente sanzionatorio – che neanche si interroghi sulle complesse cause di un comportamento tanto feroce – non arriva neanche a scalfire un mostro ben più grande di quello che evidentemente si vuole accettare.
Ecco perché non possiamo assolutamente permetterci l’ingenuità di non contestualizzare l’episodio. Continua a leggere . . .
L’Italia e il rischio infrazione: il problema non è l’Europa – EDITORIALE
Siamo vulnerabili: è la conclusione che si può trarre in breve dal rapporto sul debito pubblico italiano rilasciato dalla Commissione Europea.
38.400 euro per ogni cittadino è il peso del debito calcolato nel solo 2018, una zavorra che unita ad altri fattori frena ogni possibilità di crescita. Risultano evidenti le criticità dei provvedimenti simbolo dell’ultimo anno di governo, da quota 100 al reddito di cittadinanza, che aggravano lo stato già insostenibile dei conti pubblici.

Vignetta di Ingram Pinn per il Financial Times
Lo spettro dell’apertura di una procedura di infrazione a nostro carico ora non è più così lontano, con il rischio concreto di dover sentire nuovamente le grida di chi – pur colpevole – scarica le proprie inique responsabilità sull’Europa e le sue Istituzioni, sommergendole di improperi utili solo ad avvelenare un clima già pericolosamente teso. Si badi però che una simile reazione non sarebbe solo da incoscienti – o un riflesso grottesco tipico “di chi piange sul latte versato” – ma rappresenterebbe la precisa e strumentale volontà (oserei dire criminale!) di generare e cavalcare malessere, puntando il dito sul nemico di volta in volta prescelto.
Continua a leggere . . .
#IdeelibereForEurope🇪🇺 – “Idee e proposte per l’Europa del futuro: come rilanciare il processo d’integrazione europea”
PER REGISTRARSI COMPILA QUI (la partecipazione è libera con registrazione obbligatoria) ➡https://goo.gl/forms/Mke6kfGFzZjh2ABl2
L’Europa Unita è la più grande opportunità della nostra generazione: una comunità unica al mondo di diritti, democrazia e di storiche conquiste civili.
Un sogno, nato negli anni bui del secolo scorso, che oggi appartiene così tanto al nostro vivere quotidiano da correre persino il rischio di essere dato per scontato. Un errore che non possiamo e dobbiamo permettere!
Il progetto europeo, per quanto accaduto negli ultimi anni (vedi Brexit), ha perso la sua dimensione di implicita irreversibilità, rivelandosi forse troppo precario – e sicuramente limitato – per affrontare le sfide epocali richieste dal momento storico di grandi trasformazioni che stiamo attraversando.
Serve dunque un rinnovato e appassionato impegno creativo, per immaginare e costruire l’Unione Europea del prossimo futuro!
È questo il nostro obiettivo, ecco perchè crediamo sia fondamentale coinvolgere in un dialogo critico tutti i cittadini, le imprese, le associazioni, il mondo accademico e istituzionale: per confrontarci insieme su come rilanciare il processo d’integrazione europea.
Vi aspettiamo venerdì 15.03.2019, a Napoli!
#Ricominciamodaqui 💡